Cerca con Google ! 

Decameron di Giovanni Boccaccio Quarta Giornata Novella 7.

Notizie del giorno per documentarsi su ciò che accade nel mondo

Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per aiutarci a capire meglio quanto soddisfiamo le tue esigenze!

Decameron

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili

La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa.
(Ernesto Codignola)

Le opere di Giovanni Boccaccio Il Decamerone

Giovanni Boccaccio La morte di Mensola

I Grandi Classici Il Boccaccio Interprete del Nuovo Mondo

Boccaccio, Giovanni Periodo Storico Sommario Opere

Poesia d'Amore Le Opere I Grandi Classici Cultura Didattica Educazione

Il Decamerone

Il "Decameron": architettura razionale

Il Decamerone Le giornate e Le novelle

Dizionario

Ovo video search

Yahoo! Video Giovanni Boccaccio

YouTube Rai play Cultura Loescher WebTV

Il Boccaccio in un dipinto di Andrea del Castagno

DECAMERON di Giovanni Boccaccio - QUARTA GIORNATA - NOVELLA 7

La Simona ama Pasquino; sono insieme in uno orto, Pasquino si frega a' denti una foglia di salvia e muorsi: è presa la Simona, la quale, volendo mostrare al giudice come morisse Pasquino, fregatasi una di quelle foglie a' denti similmente si muore.

Panfilo era della sua novella diliberato, quando il re, nulla compassion mostrando all'Andreuola, riguardando Emilia sembianti le fé che a grado li fosse che essa a coloro che detto aveano dicendo si continuasse; la quale senza alcuna dimora fare incominciò:

- Care compagne, la novella detta da Panfilo mi tira a doverne dire una in niuna cosa altra alla sua simile, se non che, come l'Andreuola nel giardino perdé l'amante, e cosí colei di cui dir debbo; e similmente presa, come l'Andreuola fu, non con forza né con vertú ma con morte inoppinata si diliberò dalla corte.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

E come altra volta tra noi è stato detto, quantunque Amor volentieri le case de' nobili uomini abiti, esso per ciò non rifiuta lo 'mperio di quelle de' poveri, anzi in quelle sí alcuna volta le sue forze dimostra, che come potentissimo signore da' piú ricchi si fa temere. Il che, ancora che non in tutto, in gran parte apparirà nella mia novella, con la qual mi piace nella nostra città rientrare, della quale questo dí, diverse cose diversamente parlando, per diverse parti del mondo avvolgendoci cotanto allontanati ci siamo.

Fu adunque, non è ancora gran tempo, in Firenze una giovane assai bella e leggiadra secondo la sua condizione, e di povero padre figliuola, la quale ebbe nome Simona: e quantunque le convenisse con le proprie braccia il pan che mangiar volea guadagnare e filando lana sua vita reggesse, non fu per ciò di sí povero animo che ella non ardisse a ricevere amore nella sua mente, il quale con gli atti e con le parole piacevoli d'un giovinetto di non maggior peso di lei, che dando andava per un suo maestro lanaiuolo lana a filare, buona pezza mostrato aveva di volervi entrare. Ricevutolo adunque in sé col piacevole aspetto del giovane che l'amava, il cui nome era Pasquino, forte disiderando e non attentando di far piú avanti, filando a ogni passo di lana filata che al fuso avvolgeva mille sospiri piú cocenti che fuoco gittava, di colui ricordandosi che a filar gliele aveva data. Quegli dall'altra parte molto sollecito divenuto che ben si filasse la lana del suo maestro, quasi quella sola che la Simona filava, e non alcuna altra, tutta la tela dovesse compiere, piú spesso che l'altre era sollecitata. Per che, l'un sollecitando e all'altra giovando d'esser sollecitata, avvenne che l'un piú d'ardir prendendo che aver non solea, e l'altra molta della paura e della vergogna cacciando che d'avere era usata, insieme a' piacer comuni si congiunsono; li quali tanto all'una parte e all'altra aggradirono, che, non che l'uno dall'altro aspettasse d'essere invitato a ciò, anzi a dovervi essere si faceva incontro l'uno all'altro invitando.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

E cosí questo lor piacer continuando d'un giorno in un altro e sempre piú nel continuare accendendosi, avvenne che Pasquino disse alla Simona che del tutto egli voleva che ella trovasse modo di poter venire a un giardino, là dove egli menar la voleva, acciò che quivi piú a agio e con men sospetto potessero essere insieme. La Simona disse che le piaceva; e, dato a vedere al padre, una domenica dopo mangiare, che andar voleva alla perdonanza a San Gallo, con una sua compagna chiamata la Lagina al giardino statole da Pasquino insegnato se n'andò, dove lui insieme con un suo compagno, che Puccino avea nome ma era chiamato lo Stramba, trovò; e quivi fatto uno amorazzo nuovo tra lo Stramba e la Lagina, essi a far de' lor piaceri in una parte del giardin si raccolsero, e lo Stramba e la Lagina lasciarono in un'altra.
Era in quella parte del giardino, dove Pasquino e la Simona andati se n'erano, un grandissimo e bel cesto di salvia: a piè della quale postisi a sedere e gran pezza sollazzatisi insieme e molto avendo ragionato d'una merenda che in quello orto a animo riposato intendevan di fare, Pasquino, al gran cesto della salvia rivolto, di quella colse una foglia e con essa s'incominciò a stropicciare i denti e le gengie, dicendo che la salvia molto ben gli nettava d'ogni cosa che sopr'essi rimasa fosse dopo l'aver mangiato. E poi che cosí alquanto fregati gli ebbe, ritornò in sul ragionamento della merenda della qual prima diceva: né guari di spazio perseguí ragionando, che egli s'incominciò tutto nel viso a cambiare, e appresso il cambiamento non stette guari che egli perdé la vista e la parola e in brieve egli si morí. Le quali cose la Simona veggendo, cominciò a piagnere e a gridare e a chiamar lo Stramba e la Lagina; li quali prestamente là corsi e veggendo Pasquino non solamente morto ma già tutto enfiato e pieno d'oscure macchie per lo viso e per lo corpo divenuto, subitamente gridò lo Stramba: «Ahi malvagia femina, tu l'hai avvelenato!» E fatto il romor grande, fu da molti che vicini al giardino abitavan sentito; li quali corsi al romore e trovando costui morto e enfiato e udendo lo Stramba dolersi e accusar la Simona che con inganno avvelenato l'avesse, e ella, per lo dolore del subito accidente che il suo amante tolto avesse quasi di sé uscita, non sappiendosi scusare, fu reputato da tutti che cosí fosse come lo Stramba diceva.

Per la qual cosa presola, piagnendo ella sempre forte, al palagio del podestà ne fu menata. Quivi, prontando lo Stramba e l'Atticiato e 'l Malagevole, compagni di Pasquino che sopravenuti erano, un giudice, senza dare indugio alla cosa, si mise a essaminarla del fatto; e non potendo comprendere costei in questa cosa avere operata malizia né esser colpevole, volle, lei presente, vedere il morto corpo e il luogo e 'l modo da lei raccontatogli, per ciò che per le parole di lei nol comprendeva assai bene. Fattola adunque senza alcun tumulto colà menare dove ancora il corpo di Pasquino giaceva gonfiato come una botte, e egli appresso andatovi, maravigliatosi del morto, lei domandò come stato era. Costei, al cesto della salvia accostatasi e ogni precedente istoria avendo raccontata, per pienamente dargli a intendere il caso sopravenuto, cosí fece come Pasquino avea fatto, una di quelle foglie di salvia fregatasi a' denti. Le quali cose mentre che per lo Stramba e per l'Atticciato e per gli altri amici e compagni di Pasquino sí come frivole e vane in presenzia del giudice erano schernite, e con piú instanzia la sua malvagità accusata, niuna altra cosa per lor domandandosi se non che il fuoco fosse di cosí fatta malvagità punitore, la cattivella, che dal dolore del perduto amante e dalla paura della dimandata pena dallo Stramba ristretta stava e per l'aversi la salvia fregata a' denti, in quel medesimo accidente cadde che prima caduto era Pasquino, non senza gran maraviglia di quanti eran presenti.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

O felici anime, alle quali in un medesimo dí adivenne il fervente amore e la mortal vita terminare! e piú felici, se insieme a un medesimo luogo n'andaste! e felicissime, se nell'altra vita s'ama e voi v'amate come di qua faceste! Ma molto piú felice l'anima della Simona innanzi tratto, quanto è al nostro giudicio che vivi dietro a lei rimasi siamo, la cui innocenzia non patí la fortuna che sotto la testimonianza cadesse dello Stramba e dell'Atticiato e del Malagevole, forse scardassieri o piú vili uomini, piú onesta via trovandole con pari sorte di morte al suo amante a svilupparsi dalla loro infamia e a seguitar l'anima tanto da lei amata del suo Pasquino.

Il giudice, quasi tutto stupefatto dell'accidente insieme con quanti ve n'erano, non sappiendo che dirsi, lungamente soprastette; poi, in miglior senno rivenuto, disse: «Mostra che questa salvia sia velenosa, il che della salvia non suole avvenire. Ma acciò che ella alcuno altro offender non possa in simil modo, taglisi infino alle radici e mettasi nel fuoco». La qual cosa colui che del giardino era guardiano in presenza del giudice faccendo, non prima abbattuto ebbe il gran cesto in terra, che la cagione della morte de' due miseri amanti apparve. Era sotto il cesto di quella salvia una botta di maravigliosa grandezza, dal cui venenifero fiato avvisarono quella salvia esser velenosa divenuta. Alla qual botta non avendo alcuno ardire d'appressarsi, fattale dintorno una stipa grandissima, quivi insieme con la salvia l'arsero: e fu finito il processo di messer lo giudice sopra la morte di Pasquin cattivello.

Il quale insieme con la sua Simona, cosí enfiati com'erano, dallo Stramba e dall'Atticciato e da Guccio Imbratta e dal Malagevole furono nella chiesa di San Paolo sepelliti, della quale per avventura erano popolani.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Decameron

Linea flashing backefro

Il Decamerone Le Giornate e Le Novelle

PRIMA GIORNATA PROEMIO

PRIMA GIORNATA INTRODUZIONE

PRIMA GIORNATA NOVELLA 1

PRIMA GIORNATA NOVELLA 2

PRIMA GIORNATA NOVELLA 3

PRIMA GIORNATA NOVELLA 4

PRIMA GIORNATA NOVELLA 5

PRIMA GIORNATA NOVELLA 6

PRIMA GIORNATA NOVELLA 7

PRIMA GIORNATA NOVELLA 8

PRIMA GIORNATA NOVELLA 9

PRIMA GIORNATA NOVELLA 10

PRIMA GIORNATA CONCLUSIONE

SECONDA GIORNATA INTRODUZIONE

SECONDA GIORNATA NOVELLA 1

SECONDA GIORNATA NOVELLA 2

SECONDA GIORNATA NOVELLA 3

SECONDA GIORNATA NOVELLA 5

SECONDA GIORNATA NOVELLA 6

SECONDA GIORNATA NOVELLA 7

SECONDA GIORNATA NOVELLA 8

SECONDA GIORNATA NOVELLA 9

SECONDA GIORNATA NOVELLA 10

SECONDA GIORNATA CONCLUSIONE

TERZA GIORNATA INTRODUZIONE

TERZA GIORNATA NOVELLA 1

TERZA GIORNATA NOVELLA 2

TERZA GIORNATA NOVELLA 3

TERZA GIORNATA NOVELLA 4

TERZA GIORNATA NOVELLA 5

TERZA GIORNATA NOVELLA 6

TERZA GIORNATA NOVELLA 7

TERZA GIORNATA NOVELLA 8

TERZA GIORNATA NOVELLA 9

TERZA GIORNATA NOVELLA 10

TERZA GIORNATA CONCLUSIONE

QUARTA GIORNATA INTRODUZIONE

QUARTA GIORNATA NOVELLA 1

QUARTA GIORNATA NOVELLA 2

QUARTA GIORNATA NOVELLA 3

QUARTA GIORNATA NOVELLA 4

QUARTA GIORNATA NOVELLA 5

QUARTA GIORNATA NOVELLA 6

QUARTA GIORNATA NOVELLA 7

QUARTA GIORNATA NOVELLA 8

QUARTA GIORNATA NOVELLA 9

QUARTA GIORNATA NOVELLA 10

QUARTA GIORNATA CONCLUSIONE

QUINTA GIORNATA INTRODUZIONE

QUINTA GIORNATA NOVELLA 1

QUINTA GIORNATA  NOVELLA 2

QUINTA GIORNATA NOVELLA 3

QUINTA GIORNATA NOVELLA 4

QUINTA GIORNATA NOVELLA 5

QUINTA GIORNATA NOVELLA 6

QUINTA GIORNATA NOVELLA 7

QUINTA GIORNATA NOVELLA 8

QUINTA GIORNATA NOVELLA 9

QUINTA GIORNATA NOVELLA 10

QUINTA GIORNATA CONCLUSIONE

SESTA GIORNATA INTRODUZIONE

SESTA GIORNATA NOVELLA 1

SESTA GIORNATA NOVELLA 2

SESTA GIORNATA NOVELLA 3

SESTA GIORNATA NOVELLA 4

SESTA GIORNATA NOVELLA 5

SESTA GIORNATA NOVELLA 6

SESTA GIORNATA NOVELLA 7

SESTA GIORNATA NOVELLA 8

SESTA GIORNATA NOVELLA 9

SESTA GIORNATA NOVELLA 10

SESTA GIORNATA CONCLUSIONE

SETTIMA GIORNATA INTRODUZIONE

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 1

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 2

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 3

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 4

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 5

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 6

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 7

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 8

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 9

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 10

SETTIMA GIORNATA CONCLUSIONE

OTTAVA GIORNATA INTRODUZIONE

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 1

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 2

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 3

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 4

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 5

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 6

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 7

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 8

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 9

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 10

OTTAVA GIORNATA CONCLUSIONE

NONA GIORNATA INTRODUZIONE

NONA GIORNATA NOVELLA 1

NONA GIORNATA NOVELLA 2

NONA GIORNATA NOVELLA 3

NONA GIORNATA NOVELLA 4

NONA GIORNATA NOVELLA 5

NONA GIORNATA NOVELLA 6

NONA GIORNATA NOVELLA 7

NONA GIORNATA NOVELLA 8

NONA GIORNATA NOVELLA 9

NONA GIORNATA NOVELLA 10

NONA GIORNATA CONCLUSIONE

DECIMA GIORNATA  INTRODUZIONE

DECIMA GIORNATA NOVELLA 1

DECIMA GIORNATA NOVELLA 2

DECIMA GIORNATA NOVELLA 3

DECIMA GIORNATA NOVELLA 4

DECIMA GIORNATA NOVELLA 5

DECIMA GIORNATA NOVELLA 6

DECIMA GIORNATA NOVELLA 7

DECIMA GIORNATA NOVELLA 8

DECIMA GIORNATA NOVELLA 9

DECIMA GIORNATA NOVELLA 10

DECIMA GIORNATA CONCLUSIONE

CONCLUSIONE DELL'AUTORE

Linea flashing backefro

Vocabolario I F D GB e Vocabolario di Latino

boccaccesco.

(agg.; pl. m. -schi), 1 del Boccaccio. 2 licenzioso, lubrico.

Inglese

of Boccaccio.

Francese

à la manière de Boccace.

Tedesco

im Stile Boccaccios

boccacciano.

(agg.), del Boccaccio.

Inglese

in the style of Boccaccio

Francese

à la manière de Boccace.

Tedesco

im Stile Boccaccios

stile.

(s.m.), 1 modo di esporre in forma artistica un sentimento, uno stato d'animo: lo - del Boccaccio, del Tiepolo, di Rossini; - aulico, elevato; un mobile stile Luigi XV, proprio di un'epoca. 2 modo elegante di muoversi o di compiere una qualunque attività: un giocatore di grande -; nuotatore a - libero, nella maniera preferita; un'attacco in grande -, effettuato con tutte le forze. 3 sistema di calcolare l'inizio dell'anno.

Inglese

style

Francese

(m.) style

Tedesco

(m.) Stil

novella.

(s.f.), 1 racconto non lungo di un fatto vero o inventato 2 notizia, nuova. 3 ciascuna delle costituzioni dovute a un imperatore romano o bizantino.

Inglese

short story

Francese

(m.) conte

Tedesco

(f.) Novelle

romanzo.

(s.m.), 1 nel Medioevo componimento in lingua volgare di argomento cavalleresco eroico. 2 in epoca moderna, componimento narrativo in prosa, più vasto della novella. 3 (agg.), dicesi di ciascuna delle lingue derivate dal latino.

Inglese

romance

Francese

(m.) roman

Tedesco

(m.) Roman

grăvis

e, agg. (compar. gravior, ius; superl. gravissimus, a, um): grave, pesante; gravido, pieno, carico, aggravato; fastidioso, molesto; importante; severo, autorevole; basso (detto di voce); grezzo. Esempi: gravis silex, pesante selce; grave amiculum, mantello pesante; graves Persae, i molesti Persiani; si tisi grave non erit, se non ti sarà grave; in populum Romanum grave est, è cosa grave (pericolosa) per il popolo romano; naves hostium spoliis graves, navi cariche delle spoglie dei nemici; vino gravis, avvinazzato; vino et somno graves, oppressi dal vino e dal sonno; gravis annis (o aetate), grave di anni; vir gravis, uomo importante; homo auctoritate gravis, uomo di grande autorità; gravis auctor in medicina, scrittore autorevole in medicina; gravis testis, testimonio autorevole; grave bellum, guerra terribile; gravis victor, vincitore spietato; graves inimicitiae, inimicizia violenta; graves morbo, languente per malattia; graves ictus excipere, ricevere gravi colpi; gravis morbus, pericolosa malattia; gravis autumnus, autunno insalubre; gravis nuncius, molesta novella; gravis odor est, è un odore fastidioso; quis Catone gravior in laudando?, chi più severo di Catone nel lodare?; grave edictum, severo editto; gravis sonus, tono di voce grave; aes, argentum grave, rame, argento grezzo (non ancora coniato).

histŏria

ae, f.: storia; racconto, favola, mito; cognizione, conoscenza, notizia, ricerca. Esempi: historia, testis temporum, lux veritatis, la storia è testimonianza dei tempi, luce di verità; rem historiae mandare, affidare alla storia un fatto; omnibus historiis se meus aptat amor, il mio amore si adatta a tutte le favole; maxima de nihilo nascitur historia, dal nulla si forma una lunghissima novella; aliquid historiā dignum, qualche cosa che merita di essere conosciuta; in omni historia curiosus, appassionato in ogni ricerca.

nŏvellus

a, um, agg.: novello, nuovo, giovane. Esempio: novella oppida, città da poco sottomesse.

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Google

Buon Pomeriggio! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 21 Mag. 2025  5:08:06 pm trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 04/07/2024 14:00:29

Down @webmaster Up